Stai pensando di studiare in un’università o di ottenere un visto per lavorare negli Stati Uniti, Australia, Nuova Zelanda, Inghilterra o Canada? Se hai risposto sì, l’esame TOEFL IBT fa per te. Questo test (dall’acronimo “Test Of English as a Foreign Language Internet-Based Test”) è una delle certificazioni più riconosciute a livello internazionale nella valutazione delle competenze d’uso e della padronanza della lingua inglese. In questo articolo, scopriremo nel dettaglio tutto ciò che riguarda la certificazione TOEFL. Scorrendo l’articolo troverai informazioni riguardo a:
- Cos’è il TOEFL IBT e perché passare questo esame
- Le università che lo richiedono in Italia e all’estero
- Come funziona il punteggio
- La varie versioni del TOEFL
- Esercitati online con GlobalExam
Continua a leggere e scopri perché passare questo esame e come superarlo con successo grazie a una preparazione al TOEFL 100% online!
TOEFL IBT: Che cos’è?
Il test TOEFL IBT differisce dal TOEFL CBT e PBT per il fatto che si svolge online e, alla pari degli altri due esami, stabilisce il livello di competenza linguistica raggiunto dagli studenti che non sono di madrelingua inglese. Rilasciato dall’ente americana ETS (Educational Testing Service), il TOEFL a differenza dell’IELTS certifica il livello d’inglese che più si avvicina all’inglese americano in ambito accademico. Largamente accettato nel mondo universitario internazionale, il TOEFL IBT è molto apprezzato per la sua capacità di dimostrare le reali conoscenze linguistiche dei candidati.
Si tratta di un esame con una struttura ben precisa in grado di testare il livello effettivo di inglese del candidato in modo esaustivo. Per queste ragioni, è importante arrivare il giorno dell’esame con tutti i consigli necessari per aver un buon punteggio ma, soprattutto, scegliere il miglior modo per prepararsi al TOEFL. Il test ha una durata di circa 4 ore e, durante il suo svolgimento, le competenze linguistiche sono suddivise in 4 sezioni principali: comprensione orale e scritta (Reading e Listening), produzione orale e scritta (Speaking e Writing).
Perché passare questo esame?
L’inglese è la lingua più parlata al mondo e dimostrare di conoscerla a fondo è indispensabile, soprattutto per chi desidera studiare o lavorare in Italia o all’estero.
Se aspiri a studiare in un’università negli Stati Uniti (ma anche in Australia, Inghilterra, Nuova Zelanda e Canada), dovrai passare il TOEFL IBT per accertare se il tuo livello d’inglese è abbastanza buono. Vero passaporto linguistico, il TOEFL è una delle certificazioni più accreditate nel mondo a livello accademico per misurare le reali capacità linguistiche dei candidati. In effetti, la maggior parte delle università usano il punteggio TOEFL come strumento decisionale per selezionare i futuri studenti. Il suo ottenimento permette anche di richiedere alcune borse di studio.
Non solo il TOEFL è utilizzato per motivi di studio ma anche per lavorare all’estero. Sogni di trasferirti in Australia? Gli enti governativi locali utilizzano il TOEFL per valutare le competenze linguistiche necessarie per rilasciare diversi visti. Il TOEFL è anche molto apprezzato dalle aziende, le quali non esitano a chiederlo per valutare le competenze linguistiche dei propri dipendenti. Dunque il TOEFL potrebbe essere un ottimo motivo per arricchire il proprio CV di una voce oggi quasi indispensabile, particolarmente per chi desidera lavorare con aziende internazionali e se si desidera passarlo, bisogna sapere che esisono moltissime sedi d’esame in Italia come all’estero e che tutte le informazioni riguardanti costo, sessioni e validità sono facilmente reperibili.
Le università che richiedono il TOEFL
In Italia
Il TOEFL non è una certificazione solo per chi vuole studiare o lavorare all’estero. In Italia, è richiesto per accedere ad alcuni corsi di laurea, ma anche a molte prestigiose università, master di specializzazione (come per esempio il Master in Business Administration) e dottorati in cui i corsi si svolgono in lingua inglese. Tra le principali possiamo citare il Politecnico di Torino, la Bocconi, la LUISS o ancora l’Alma Mater di Bologna.
Spesso, questi istituti lo riconoscono anche come motivo per esentare gli studenti di alcuni esami di inglese interni o come riconoscimento di crediti formativi (CFU).
All’estero
Il TOEFL è riconosciuto da più di 9.000 college, università e agenzie attraverso il mondo in 130 paesi tra i quali Australia, Nuova Zelanda, Inghilterra, Stati Uniti, Canada e nella maggior parte dei paesi in Europa e in Asia.
Praticamente tutte le più prestigiose università, statunitense, inglesi, australiane, neozelandese e canadesi, effettuano le loro selezioni sulla base del punteggio ottenuto all’esame. Tra queste, possiamo menzionare il “Group of Eight” in Australia o ancora il “Russell Group” in Inghilterra.
Il punteggio
Il test del TOEFL si distingue da altri noti certificati internazionali in quanto non prevede bocciatura. In effetti, il certificato indica il punteggio raggiunto alla fine della prova. Tuttavia, bisogna tener presente che la maggior parte degli enti, istituti scolastici e aziende richiedono quasi sempre il raggiungimento di un punteggio minimo. Più alto è il punteggio, migliore sarà la valutazione finale.
Il punteggio finale dell’esame viene emesso su un massimo raggiungibile di 120 punti, la somma delle 4 grandi sezioni del test, ognuna calcolata su una scala da 0 a 30 punti. Ogni università, azienda o ente definisce il punteggio ideale che deve raggiungere il candidato per essere ammesso. Solitamente, si esige un punteggio medio di almeno 80-100 punti.
Le varie versioni del TOEFL
Esistono due versioni del TOEFL: la versione IBT e quella IPT. Quali sono le loro peculiarità e le loro differenze?
TOEFL IBT
L’acronimo IBT significa “Internet Based Test”. Introdotto nelle 2005, questo test si svolge interamente al computer. È la versione più comune del TOEFL attraverso il mondo ed è anche quella usata in Italia attualmente. La durata del test è di circa 4 ore e misura le abilità linguistiche del candidato attraverso i 4 aspetti principali della lingua: comprensione orale e scritta (Reading e Listening), produzione orale e scritta (Speaking e Writing). È l’esame più riconosciuto nelle università straniere che richiedono un buon livello d’inglese. L’iscrizione al TOEFL IBT si effettua direttamente sul sito di ETS, via telefono o posta. Il suo costo è attualmente di $245.
TOEFL ITP
Dall’acronimo “Institutional Testing Program”, il TOEFL ITP viene somministrato ai candidati in formato cartaceo. Attualmente, la versione ITP sta scomparendo a favore della versione IBT. Il punteggio del TOEFL ITP è calcolato su 677 punti e ha una durata di 115 minuti. Il test comporta solo 2 sezioni principali: la comprensione orale e scritta (Reading e Listening). Spesso, il TOEFL ITP viene considerato più facile rispetto alla versione IBT. Tuttavia, questo modello presenta anche alcuni svantaggi. Innanzitutto, non può essere ottenuto come “studente libero” ma si inserisce in un quadro scolastico. Di solito, l’esame può essere sostenuto in seguito ad un accordo tra due università partner. Ciò sottintende che il TOEFL ITP non è sistematicamente accettato. È quindi necessario accertarsi che questo test sia accettato dall’università interessata prima di sostenerlo! Anche la procedura d’iscrizione al TOEFL varia da una versione all’altra. In effetti, l’iscrizione al TOEFL ITP si fa attraverso l’istituto scolastico di riferimento. Di solito, il suo costo è gratuito, o di circa €50. Per conoscerlo, dovrai verificare presso la tua struttura scolastica.
Dunque attenzione: prima di scegliere la versione del TOEFL che vuoi sostenere, ricordati che non tutte le istituzioni accademiche che accettano il TOEFL IBT accettano anche il TOEFL ITP.
Esercitati online con GlobalExam
Per ottenere la tua certificazione del TOEFL IBT con il voto più alto possibile, è fondamentale conoscere tempistiche, funzionamento e formato degli esami in modo accurato. Ma come prepararsi al meglio? Con GlobalExam, abbiamo la soluzione su misura per te!
Sulla nostra piattaforma online, mettiamo a tua disposizione più di 30.000 esercizi e simulazioni d’esame per prepararti all’esame TOEFL nelle reali condizioni d’esame, direttamente da casa tua. Per ogni esercizio, ottieni una correzione dai nostri professori certificati con tutte le spiegazioni dettagliate e il tuo punteggio. Personalizza il tuo percorso scegliendo il tuo ritmo di studio, fissa i tuoi obiettivi e monitora i tuoi successi attraverso la nostra piattaforma online. Ma non è tutto, ti forniamo schede di ripasso lessicali e grammaticali per migliorare più rapidamente. Grazia alla modalità di pianificazione delle revisioni, puoi impostare le tue revisioni in un determinato periodo eseguendo esercizi definiti in base al tuo livello di partenza e all’obiettivo che vuoi raggiungere.
Cosa aspetti? Inizia ad allenarti con noi per ottenere la tua certificazione TOEFL IBT (con il voto più alto possibile!) e realizzare i tuoi sogni.