Il TOEIC è senza ombra di dubbio una tra le certificazioni di inglese più sostenute al mondo. Chiunque abbia come obiettivo quello di migliorare il proprio currculum, andare a lavorare o studiare all’estero deve sapere che non può prescindere dalla conoscenza dell’inglese, in particolare del businss english! In questo articolo cercheremo di fornirti tutte le informazioni necessarie sul TOEIC, affinché tu possa arrivare il giorno dell’esame senza nessuna sorpresa. Iniziamo!
Nei seguenti paragrafi vedremo:
- in cosa consiste la certificazione TOEIC
- quanto dura la prova e com’è strutturata
- quali sono gli argomenti trattati nell’esame
- dove e come sostenere il TOEIC
Sebbene si tratti di una prova difficile, con una preparazione efficace al TOEIC riuscirai sicuramente a superare l’esame con successo.
Iniziamo!
Cos’è e a cosa serve la certificazione TOEIC?
Il TOEIC (Test Of English for International Communication) è un esame di inglese standard ampiamente riconosciuto a livello internazionale. Il test TOEIC viene utilizzato per valutare la capacità delle persone non madrelingua di comunicare in un ambiente professionale di lingua inglese. I candidati sono generalmente dipendenti di aziende internazionali, persone che cercano di collocarsi meglio sul mercato del lavoro o che desiderano seguire una formazione internazionale. È consigliabile seguire una preparazione con materiali specifici prima di sostenere l’esame, specialmente se si vuole ottenere un buon livello al TOEIC.
L’esame TOEIC è riconosciuto da migliaia di istituti di istruzione superiore, università e imprese in tutto il mondo. Quasi 6 milioni di persone sostengono il test ogni anno.
Quali sono le tre versioni del TOEIC?
Esistono 3 versioni del TOEIC:
- Il test TOEIC Listening & Reading misura le capacità di comprensione scritta e orale in inglese, dal livello intermedio all’avanzato. È in formato cartaceo ed è composto da domande a risposta multipla (Multiple choice question, MCQ) .
- Il test TOEIC Speaking & Writing misurano le capacità di parlare e scrivere in inglese, dal livello intermedio all’avanzato. I due test si svolgono online.
- Il test TOEIC Bridge misura le capacità di comprensione scritta e orale in inglese, dal livello elementare all’intermedio. È un test con domande a scelta multipla (QCM), in formato cartaceo.
Oggi la versione più diffusa del test TOEIC è il TOEIC Listening & Reading, quella di cui parleremo in questo articolo.
Quanto dura il TOEIC Listening & Reading?
Lo svolgimento dell’esame TOEIC è particolare: dura 2 ore ed è suddiviso in 2 sezioni, listening e reading. La parte Listening dura circa 45 minuti ed è composta da 4 esercizi. La parte Reading dura circa 75 minuti ed è composta da 4 esercizi.
Per quanto riguarda la validità del TOEIC, dura 2 anni dalla data di sostenimento dell’esame, come quella del TOEFL.
Come è strutturata la prova?
L’ordine delle sezioni è sempre lo stesso. Ogni sezione è composta da 4 esercizi e 100 domande. È importante che tu sappia che:
- per ogni domanda vi è una sola risposta corretta;
- non vengono attribuiti punteggi negativi;
- le registrazioni possono essere ascoltate solo una volta.
TOEIC Listening & Reading
Sezione | Contenuto | Tempo | Punteggio |
---|---|---|---|
Listening | 4 esercizi basati su registrazioni 100 domande | 45 minuti | 495 |
Reading | 4 esercizi basati su testi 100 domande | 75 minuti | 495 |
A differenza di altri esami, per il TOEIC non esiste alcun limite di tempo per esercizio. I vincoli di tempo sono imposti per sezione. Pertanto, gestisci il tuo tempo per esercizio come vuoi.
Questa indicazione fa riferimento alla parte del Listening, durante la quale bisogna rispondere alle domande proposte dopo aver ascoltato delle registrazioni. Pertanto, è importante rispettare il tempo imposto dalla registrazione e rispondere immediatamente sul foglio delle risposte.
Invece, per la sezione Reading del nuovo TOEIC, è possibile suddividere liberamente il tempo tra i 4 esercizi da svolgere. Si tratta di un’opportunità, ma al contempo potrebbe essere un rischio: non impiegare troppo tempo a rispondere alle prime domande!
Come funziona il punteggio del TOEIC
Ciascuna delle 2 parti si compone di 100 domande. Al termine, ogni candidato ottiene un attestato del risultato TOEIC con un punteggio compreso tra 5 e 495, per ciascuna sezione. Il punteggio complessivo è il totale dei 2 punteggi intermedi. Pertanto, il miglior punteggio è 990, il peggiore è 10.
Gli argomenti trattati nell’esame TOEIC
Il TOEIC testa la capacità dei candidati di comprendere l’inglese applicato al mondo degli affari. Ecco gli argomenti che emergono più frequentemente:
- Impresa: risorse umane (assunzione, contratto, pensionamento, licenziamento), rapporti tra i dipendenti, relazioni tra i dipartimenti dell’azienda (acquisti, ricerca e sviluppo, produzione, controllo qualità, ecc.);
- Tecnologia e comunicazione (email, riunioni, conferenze, computer, ecc.);
- Budget e Finanza (investimenti, budget, tasse, contabilità, fatturazione, ecc.);
- Trasporti (organizzazione viaggi, spostamenti, ecc.);
- Tempo libero (pranzi di lavoro, cultura, media, ecc.);
- Salute (relazione con i medici, assicurazione, ecc.).
TOEIC: dove e come sostenere l’esame
Il TOEIC è un esame internazionale, riconosciuto da molte scuole, istituzioni e imprese. È possibile sostenere l’esame TOEIC all’interno della propria organizzazione, se essa organizza delle sessioni ufficiali. In caso contrario, molti centri accreditati danno la possibilità di sostenere l’esame. Vai sul sito ufficiale di ETS e specifica dove vuoi sostenere l’esame. Scoprirai i centri più vicini a te e potrai scegliere la data dell’esame in base alle disponibilità.
Iscriviti all’esame!
Come iscriversi al TOEIC? Semplice! Dopo aver scelto la data in cui intendi sostenere l’esame, prenota immediatamente il tuo posto. Potrebbero esserci poche sessioni disponibili nella tua località e per la data che hai scelto. Un consiglio: iscriviti almeno 3 mesi prima della data prevista per essere sicuro di poter sostenere l’esame.
Trova la sede dell’esame e arriva in anticipo il giorno dell’esame!
È importante sapere dove si trova la sede dell’esame prima del giorno fatidico, per poter verificare il tempo di percorrenza. Ricorda che il giorno dell’esame dovrai arrivare 30 minuti prima dell’inizio della prova. I candidati che arrivano in ritardo non possono sostenere l’esame.
Non dimenticare di portare la lettera di convocazione e un documento di identità valido (con foto e firma). Non occorre, invece, portare penne o fogli di brutta copia, perché ti verranno forniti.
Foglio di risposta
Le 200 risposte devono essere segnate sul foglio delle risposte fornito all’inizio dell’esame. Una risposta è valida se viene completamente colorata a matita (fornita anch’essa).
Come superare il TOEIC con GlobalExam
Per realizzare un punteggio elevato non esistono trucchi, devi esercitarti al TOEIC. Scegli GlobalExam, la soluzione online per la preparazione ai test linguistici, e allenati per il test in condizioni reali. Hai la possibilità di eseguire delle prove pratiche, simili al vero test, e ottenere una correzione con un follow-up dei tuoi progressi.
Sono disponibili anche delle schede con il vocabolario e la grammatica associati ad esercizi specifici, per farti superare le tue lacune. Pianifica le tue revisioni con la modalità planning, per un allenamento ancora più efficace!
Registrati subito, ed effettua la tua prima prova pratica gratuita!