IELTS ® è un esame di inglese standard. È adatto a chiunque voglia vivere in un Paese di lingua inglese, sia che si tratti di motivi di studio o di lavoro.
Questo certificato è riconosciuto a livello internazionale ed è una delle valutazioni linguistiche più popolari al mondo.
Risultati medi /9 ottenuti in 30 giorni di pratica, calcolati su un campione di 1.000 studenti
Esercizi realmente corretti |
Esercitati, impara dai tuoi errori e migliora in poco tempo
|
|
Simulazione di esami |
Sostieni l'esame con le stesse modalità di quello reale e scopri il tuo punteggio
|
|
Tieni traccia dei tuoi progressi |
Segui i tuoi progressi in tempo reale fino al giorno dell'esame!
|
|
Percorso di studi personalizzato |
Scegli il percorso di studio adatto al tuo obiettivo e mantieni alta la motivazione
|
|
10 Simulazione di esami
4 Esercizi tradizionali
84 Ore di lezione
3 Percorsi di studio personalizzati
250 Materiali di studio
Accesso alle statistiche
8 Simulazione di esami
2600 Domande con correzioni
84 Ore di lezione
3 Percorsi di studio personalizzati
250 Materiali di studio
Accesso alle statistiche
IELTS® :
Informazioni chiave da ricordare
L’IELTS (International English Language Testing system) è un test di inglese standardizzato indirizzato a coloro che vogliono evolvere in un paese anglofono , che sia per il lavoro o per gli studi. Il Cambridge Assessment English, che fa parte dell'università di Cambridge, si occupa della produzione dei contenuti di questi test. Da qualche anno, questa valutazione di inglese gode di un riconoscimento internazionale in costante aumento. Per questo l’IELTS risulta essere un esame attraente per diversi profili di candidati. Secondo il sito del British Council francese, non meno di 3 milioni di persone sostengono la prova di inglese IELTS ogni anno. Questa cifra impressionante fa dell’IELTS una delle valutazioni linguistiche più note al mondo.
L’International english language testing system (IELTS) si articola in realtà in due test, ognuno indirizzato ad uno scopo particolare e distinto dall’altro. Si distinguono così l’IELTS Academic dedicato agli Istituti Superiori e l’IELTS General Training riconosciuto dal mondo professionale. In entrambi i casi, l’IELTS valuta le competenze linguistiche necessarie alla conoscenza globale della lingua inglese.
Nelle due versioni, l’IELTS dura 2h45 ed è diviso in più parti. Ogni sezione dell’esame IELTS ha le sue regole e valuta una precisa competenza linguistica.
L’IELTS è così composto dalle seguenti sezioni:
Esempio di esercizio di redazione richiesto nella parte 2 del Writing IELTS :
Write about the following topic:
The Internet has definitely changed the world as we know it. It has connected people from around the world and made so many new forms of communication possible. To what extent do you agree or disagree?
Give reasons for your answer and include any relevant examples from your knowledge or experience.
Write at least 250 words.
-“Describe starting a business. Be sure to say : what business you would start, the things you would need to do, who would your business cater to and where you would conduct business.”
-”Describe how a piece of music makes you feel. Be sure to talk about : what kind of music it is, what emotions it brings up for you and when the last time you heard this piece was.”
Esercizio 3 : una discussione più libera sull’argomento tirato a sorte, avviata tra l’esaminatore e il candidato. Questa parte dura 4 - 5 minuti.
La valutazione dell’IELTS è compresa tra 0 e 9. Un punteggio di 1 corrisponde ad un livello principiante, mentre il candidato che ottiene 9 è considerato esperto o bilingue. Il voto finale all’IELTS si ottiene facendo la media dei punti ottenuti in ogni sezione del test, essendo anche ognuna valutata da 0 a 9.
Ottenere un buon punteggio all’IELTS significa ottenere un voto tra 6 e 9. Un voto superiore o uguale a 6 attesta un ottimo livello di inglese e vi permette infatti di ottenere più facilmente un posto in un’università o un’azienda anglofona. La tabella che segue riassume i livelli linguistici che corrispondono ai diversi voti possibili all’IELTS :
Voto IELTS | Conoscenza della lingua | Equivalenza QCER |
0 | Non ha superato il test | |
1 | Incapacità di parlare inglese. Conosce solo alcune parole isolate | |
2 | Difficoltà a comunicare e a farsi comprendere | A2 |
3 | Difficoltà a comunicare ma se la cava nelle situazioni familiari | A2 |
4 | Non utilizza un linguaggio complesso, ma può comunicare in un contesto di vita quotidiana | B1 |
5 | Comprensione del senso generale di una situazione, ma molti errori | B1 |
6 | Conoscenza della lingua in un contesto poco familiare abbastanza buona e buona conoscenza nelle situazioni della vita quotidiana | B2 |
7 | Buona conoscenza generale della lingua | C1 |
8 | Ottima conoscenza della lingua | C1 |
9 | Conoscenza totale della lingua, scioltezza all’orale | C2 |
Come per tutte le valutazioni di lingua, il punteggio mirato dal candidato dipende interamente dal suo obiettivo. Se si tratta di uno studente che sostiene una certificazione di inglese, è meglio ottenere un voto superiore a 6 all’IELTS. Questo voto infatti corrisponde generalmente al punteggio minimo richiesto dalle università all’estero. Molte istituzioni richiedono un livello B2 su una scala del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle lingue (QCER) per aprire le loro porte ai candidati. Ciò equivale ad un voto tra 6 e 6,5 all’IELTS. Dunque è importante che vi adattiate e intensifichiate la vostra preparazione IELTS in funzione degli obiettivi mirati.
Se siete alla ricerca di un impiego, vi consigliamo di informarvi sulle attese precise in termini di livello di inglese nel vostro settore di attività. Le aziende infatti richiedono di solito dei punteggi diversi, in base al posto ricoperto e al settore di attività.
L’IELTS può anche essere utile per le persone che vivono un processo di immigrazione o espatrio.
Per iscriversi alla valutazione di inglese IELTS, è necessario rivolgersi al British Council. Il British Council Italia offre test IELTS in più di 40 località, tra cui Roma, Milano, Napoli e altre città italiane, con un massimo di quattro date di test diverse ogni mese. Potete dunque iscrivervi direttamente presso uno dei centri d’esame del British Council oppure online. Iscriversi online è inoltre secondo noi più semplice, più rapido e sicuro. Vi invitiamo a controllare la disponibilità di ciascuno dei due test. Appuntamento sul sito ufficiale del British Council. La tariffa per sostenere l’IELTS in Italia è di 241 €
L’IELTS è un esame di inglese standardizzato, la cui struttura resta sempre la stessa. Per aumentare le possibilità di successo, è fondamentale imparare a capire le istruzioni e lo svolgimento degli esercizi di questo test. Una fase preparatoria che includa degli esercizi tipo, diverse simulazioni d’esame e lezioni di grammatica e vocabolario inglese, vi permetterà di abituarvi alla struttura dell’esame e alle regole precise con cui esso si svolge. Questo tipo di programma di esercitazione e preparazione all’IELTS vi permetterà di evitare cattive sorprese il giorno della prova e di individuare più facilmente l’ “inganno”.
A differenza di ciò che sembra, essere naturalmente bravi in inglese non basta per superare l’IELTS a pieni voti. Molti candidati hanno un buon livello di lingua, ma senza prepararsi abbastanza al test si fanno infatti sorprendere e ottengono un voto inferiore al loro reale potenziale.
Per prepararsi all’IELTS, alcune persone preferiscono gli stage intensivi o i corsi di lingua, mentre altri aggiungono una preparazione online a queste formazioni in presenza
La formazione online dedicata all’IELTS proposta da GlobalExam unisce due strumenti principali:
Sulla nostra piattaforma e-learning GlobalExam, tutto il contenuto è prodotto da professori competenti ed esperti nell’insegnamento delle lingue. Questi contenuti ricchi e vari vi permettono di capire fino in fondo la struttura degli esercizi, così come quella del test in generale. Su GlobalExam, potete anche accedere alle correzioni e alle statistiche di progressione. Questi strumenti decisivi per evolvere positivamente, vi permettono di seguire il vostro progresso giorno per giorno e di individuare gli eventuali punti da approfondire, per ottimizzare le possibilità di riuscita all’IELTS.
GlobalExam è una piattaforma di esercitazione interattiva ma anche un blog. Ci troverete molti suggerimenti e risorse per completare le vostre conoscenze sull’IELTS. Queste risorse sono pedagogiche e di qualità. Includono in particolare lezioni di inglese, di grammatica e vocabolario disponibili sotto forma di schede di ripasso precise e complete. Desideriamo anche condividere attraverso il nostro blog, la nostra esperienza sui test di lingua, acquisita nel corso degli anni. Il blog GlobalExam costituisce il miglior modo di trasmettervi tutto il sapere acquisito sin dalla nostra creazione. L’accesso al blog è ovviamente gratuito e vi permette dunque di avere a disposizione un’immensa risorsa di informazioni riguardo le modalità di iscrizione all’IELTS, i supporti di ripasso più giudiziosi o ancora le differenti tappe per una buona preparazione. Il nostro blog vi informa anche su dove sostenere l’IELTS, vi spiega perchè fare una preparazione, vi descrive in dettaglio il contenuto delle diverse sezioni ecc. Il blog GlobalExam costituisce dunque una risorsa fondamentale di informazioni e di corsi, da utilizzare senza moderazione durante la fase di preparazione al test.