Aumenta il tuo
punteggio al

LanguageCert ®
700.000 studenti hanno già raggiunto
i loro obiettivi, ora tocca a te
Train on our platform and progress through our virtual classes!


Train on our platform and progress through our virtual classes!
Esercizi realmente corretti |
Esercitati, impara dai tuoi errori e migliora in poco tempo
|
|
Simulazione di esami |
Sostieni l'esame con le stesse modalità di quello reale e scopri il tuo punteggio
|
|
Tieni traccia dei tuoi progressi |
Segui i tuoi progressi in tempo reale fino al giorno dell'esame!
|
|
Percorso di studi personalizzato |
Scegli il percorso di studio adatto al tuo obiettivo e mantieni alta la motivazione
|
|
700.000 studenti hanno già raggiunto
i loro obiettivi, ora tocca a te
LanguageCert
Informazioni chiave da ricordare
LangaugeCert offre certificazioni di lingua inglese dalla validità illimitata, per tutti i livelli:
- A1 – Preliminary,
- A2 – Access,
- B1 – Achiever,
- B2 – Communicator,
- C1 – Expert,
- C2 – Mastery.
Gli esami LanguageCert valutano quattro competenze linguistiche: comprensione scritta, comprensione orale, espressione scritta ed espressione orale.
Sono presenti due moduli distinti: esame scritto (Listening, Reading and Writing) ed esame orale (Speaking).
Gli esami LanguageCert International ESOL, disponibili in formato cartaceo ed elettronico (attualmente solo per lo scritto).
LanguageCert si distingue per velocità di prenotazione e flessibilità: le prove scritte e orale possono essere svolte separatamente, ed è possibile richiedere delle date diverse da quelle già programmate.
LanguageCert è destinato a chiunque voglia ottenere una certificazione linguistica riconosciuta a livello internazionale. Offre test linguistici di tutti i livelli, da principiante a intermedio fino ad avanzato (da A1 a C2 del QCER, il Quadro Comune Europeo di Riferimento).
Perché ottenere una certificazione linguistica? Ci sono numerosissime ragioni. prima di tutto, perché al giorno d’oggi l’inglese è richiesto in praticamente ogni contesto e ambito. Se vuoi seguire un semestre all’estero (per uno scambio Erasmus o altro) o se vuoi seguire l’università in un Paese anglofono, ti verrà sicuramente richiesto di dimostrare le tue conoscenze della lingua inglese.
Anche nel mondo del lavoro, l’inglese è fondamentale: se vuoi lavorare in un contesto internazionale, se vuoi cercare lavoro all’estero, o anche nelle piccole aziende la conoscenza dell’inglese può essere un asso nella manica per un’assunzione sicura o per fare carriera.
Inoltre, conoscere l’inglese serve a chiunque voglia viaggiare all’estero e poter comunicare con chiunque.
Ottenere una certificazione infine, è una soddisfazione personale immensa, che ti permetterà di avere più fiducia in te stesso e nelle tue capacità e che ti motiverà a continuare a migliorarti e a praticare l’inglese!
LanguageCert è aperto a tutti. Esistono esami per tutti i livelli. La tipologia d’esame però è sempre la stessa. Ogni esame LanguageCert è diviso in due sezioni:
- esame scritto: Listening, Reading and Writing
- esame orale: Speaking
L’esame di Listening, Reading and Writing dura 2h30 circa e si compone di:
- Listening: 26 domande
- Reading: 26 domande
- Writing: 2 elaborati
Ognuna delle tre sezioni ha lo stesso valore per il punteggio finale. Per superare ogni singola prova viene richiesto di ottenere un punteggio del 50%.
Anche la prova di Speaking ha una durata che varia a seconda del livello, (in media 15 minuti). Consiste in un colloquio guidato con un interlocutore, su vari temi. Ha lo stesso valore delle altre prove e per superarlo si dovrà ottenere il 50% del punteggio.
LanguageCert è diviso in due sezioni: scritta e orale.
- Prova scritta
La durata di questa sezione è di 2 ore e mezza. La prova si divide in tre parti: - Listening: è la prova di comprensione orale, in cui si ascoltano delle tracce audio e si dovrà rispondere a 26 domande.
- Reading: comprensione scritta. Si dovranno leggere dei testi e rispondere a 26 domande.
- Writing: verrà richiesto ai candidati di redigere 2 testi. - Speaking
La prova di espressione orale consiste in una conversazione su argomenti di vario genere (interessi personali, opinioni, ecc). Si tratta di un colloquio individuale e vengono valutate quattro competenze:- Part 1 – communicating personal information
- Part 2 – communicating appropriately in social situations
- Part 3 – exchanging information and opinions
- Part 4 – presenting a topic
L’esame orale viene registrato in modo da poter essere riesaminato in seguito, per garantire l’imparzialità delle valutazioni.
Vediamo un esempio di esercizio di Reading per un livello B1 di LanguageCert, dalla nostra piattaforma GloablExam.
Testo 1
Kickboxing
Kickboxing is an upright combat sport and has similarities with Western boxing and Muay Thai boxing and other forms of combat. Kickboxing differs from Western boxing because kicks are used as well as punches and it does not usually use the elbow strikes and knees of Muay Thai. (1) _______. Kickboxing originated in the late 1950s in Asia and has gained worldwide popularity since then.
(2) _________. It became popular in America in the 1970s and really came to prominence in 1974, when the Professional Karate Association (PKA) held the first World Championships in Los Angeles. (3) _________. Martial Arts movies such as this helped increase the sport’s popularity with a younger generation of fighters.
International governing bodies include the World Association of Kickboxing Organizations (WAKO), The International Kickboxing Federation, and World Kickboxing Network, among others. (4) _________.
Male kickboxers are bare-chested and wear kickboxing trousers and protective gear including mouthguards, hand-wraps, boxing gloves, groin-guards and shin-pads. Protective helmets are worn by amateurs and under 16s. (5) _________.
(6) _________. The most recent poll taken in 2017 shows the number of participants aged six years and above amounts to about 6.69 million people.
Domanda 1
A.The sport later inspired films such as the 1989 American film ‘Kickboxer’ starring Jean-Claude van Damme.
B.It is a hybrid martial art formed using strikes and kicks borrowed from other combat sports.
C.Kickboxing is now practised by millions of participants worldwide.
D.Female kickboxers will wear a sports bra and chest protection in addition to the male clothing and protective gear.
E.This is not the case with kickboxing as larger 14 oz gloves are used.
F.Bouts organized under different governing bodies apply different rules, including permitting the use of knees or clinching.
G.Kickboxing can be used for self-defence, general fitness and is also considered a competitive contact sport.
Spiegazione
B – This sentence is about the origins of kickboxing and so fits with the context of the preceding sentence and the one that follows.
Le tre sezioni della prova scritta sono di valore equivalente nella valutazione finale. La percentuale di risposte esatte per superare l’esame deve essere almeno del 50%.
Riassumiamo il punteggio nella seguente tabella:
International ESOL Part |
Punteggio massimo |
Punteggio massimo complessivo |
Listening |
50 |
150 |
Reading |
50 |
|
Writing |
50 |
Secondo i criteri del QCER, le votazioni assegnate sono le seguenti: High Pass, Pass o Fail.
Sistema di votazione |
|
High pass |
101-150 su 150 |
Pass |
75-100 su 150 |
Fail |
0-74 su 150 |
L’esame orale prevede un colloquio individuale e ha una durata variabile a seconda del livello dell’esame da sostenere (circa 15 minuti).
Si compone di quattro parti differenti, corrispondenti a quattro competenze:
Part 1 – communicating personal information,
Part 2 – communicating appropriately in social situations,
Part 3 – exchanging information and opinions,
Part 4 – presenting a topic.
La percentuale richiesta per passare la prova è di almeno il 50%. Il punteggio massimo ottenibile è 50 punti (come mostrato nella seguente tabella)
International ESOL Part |
Punteggio massimo |
Speaking |
50 |
Le valutazioni assegnate per la Speaking sono le seguenti: High Pass, Pass o Fail.
Sistema di votazione |
|
High Pass |
35-50 su 50 |
Pass |
25-34 su 50 |
Fail |
0-24 su 50 |
I risultati di LanguageCert sono riferiti al QCER e disponibili in formato certificato elettronico dopo circa 10 giorni dalla data d’esame mentre il certificato cartaceo viene spedito per posta nei 5 giorni successivi l’emissione dei risultati.
Per iscriversi a LanguageCert ci sono vari metodi. Se vuoi sostenere l’esame online, ti basterà iscriverti direttamente dal sito ufficiale LanguagCert. Per prenotare un esame in una sede ufficiale, puoi contattare direttamente il centro. Vedi più in basso “Dove sostenere LanguageCert” per la lista completa delle sedi italiane e le loro informazioni di contatto.
Il costo degli esami LanguageCert varia a seconda del livello (da A1 a C2), della modalità (online o in presenza) e può variare a seconda del centro d’esame in cui viene svolto. Prendere contatto con la sede d’esame che ti interessa è il modo migliore per ottenere informazioni dettagliate e aggiornate sulle tariffe, oltre che sulle date degli esami e altre utili informazioni.
Possiamo riportare di seguito alcune tariffe indicative di una delle sedi LanguageCert.
TARIFFE (valide dal 1 gennaio 2021)
Writing & Speaking
Livello A1 € 77,00
Livello A2 € 89,00 – Online € 95,00
Livello B1 € 109,00 – Online € 115,00
Livello B2 € 159,00 – Online € 172,00
Livello C1 € 169,00 – Online € 182,00
Livello C2 € 195,00 – Online € 210,00
Livello Fox (pre-A1) € 46,00
Livello Owl (A1) € 49,00
Tariffe solo Speaking o solo Listening/Reading/Writing: 50% dell'importo totale
Gli esami LanguageCert possono essere sostenuti online o in presenza. Gli esami in presenza sono disponibili in numerosissime sedi, che puoi trovare a questo link. Selezionando Italy nella lista delle nazioni, potrete trovare i contatti di tutte le sedi che ospitano gli esami LanguageCert.
Inoltre, ecco per te una tabella con tutte le sedi LanguageCert ufficiali del nostro Paese:
Sede |
Città |
Telefono |
|
British School Pisa Group |
Pisa |
0039050573434 |
|
Future Academy |
Verona |
045 8537367 |
|
British School Club |
Milano |
0039 0248012808 |
|
British Schools Group |
Roma |
0039065190102 |
|
LFC Languages for Communication |
Pescara |
+39 085 451 6231 |
|
Study Travel Academy |
Bologna |
+39 05119907859 |
|
Discovery Formazione |
Cassino |
+39 07761930514 |
|
Asei School |
Torino |
+39 011 0268410 |
|
The Language Centre |
Basilicata |
00393493623509 |
|
Wall Street English London S.R.L |
Pescara |
0854 503327 |
|
Accademia Britannica Services |
Campobasso |
+39874481321 |
|
British School La Spezia |
La Spezia |
+393922688868 |
|
English House |
Roma |
00393293455387 |
|
Britannia House |
Avezzano |
00393451192997 |
|
Associazione Nazionale Orientatory (ASNOR) |
Rome |
+39800864842 |
|
Wall Street English School Padova |
Padova |
+390422 300840 +39049654333 |
|
Oxford Group (FORMITALIA S.R.L) |
Lecce |
+039 0832390312 |
|
Societa Gestione di Servizi SRL |
Ragusa |
+39 338 831 1130 |
|
Centro Formazione Innovazione - CFIscuola |
Ferrara |
0039 0532 783561 |
|
Escape Campus Bari |
Bari |
+39080051208292 |
|
British School Group srl |
Rome |
00390686398927 |
Gli esami LanguageCert hanno validità illimitata. Questo significa che dalla data di conseguimento della certificazione, esso sarà valido per sempre e potrai mostrarlo come prova delle tue competenze linguistiche in inglese in qualsiasi momento.
Alcune certificazioni hanno una validità di soli due anni, o comunque limitata nel tempo. LanguageCert ha il vantaggio di essere valida per sempre. In questo modo risparmierai tempo, denaro ed energie!
Ti sei deciso a sostenere un esame LanguageCert ma non sai come prepararti? Non ti preoccupare, qualunque sia il tuo livello, abbiamo la soluzione per te: GlobalExam!
Siamo la prima piattaforma e-learning interamente dedicata alla preparazione per le certificazioni linguistiche.
Ai nostri studenti proponiamo esercizi e simulazioni d'esame su modello dell’esame LanguageCert di loro interesse: gli esercizi sono riproduzioni di quelli dell'esame, in modo da permetterti di prepararti in modo mirato. Ma non è tutto: un cronometro durante le simulazioni ti mostra lo scorrere del tempo, così da riprodurre davvero una situazione d’esame.
Per ogni esercizio e simulazione d’esame visualizzerai le rispettive correzioni e spiegazioni, che ti permetteranno di capire dove hai sbagliato e quindi quali esercizi devi allenare ulteriormente.
Grazie ai punteggi e alle statistiche potrai monitorare i tuoi progressi e il test di livello ti permetterà di sapere se sei pronto per l'esame LanguageCert che ti interessa.
Consulta le schede di ripasso per studiare o ripassare grammatica e vocaboli (abbiamo creato liste tematiche divise per livello) e leggi il nostro blog per scoprire tutto sulle prove e ottenere utili consigli per superarle al meglio e ottenere un buon punteggio!
GlobalExam infine offre un piano di studio personalizzato: stabilisci scadenze e obiettivi, segui il tuo ritmo e studia quando e quanto vuoi, comodamente da casa tua!i!
