Il TCF® (Test de Connaissance du Français o esame di conoscenza della lingua francese), riconosciuto a livello internazionale, viene utilizzato anche da aziende e università francesi per certificare i livelli linguistici dei candidati stranieri.
Risultati medi /699 ottenuti con 30 giorni di pratica, calcolati su un campione di 1.000 studenti
Esercizi realmente corretti |
Esercitati, impara dai tuoi errori e migliora in poco tempo
|
|
Simulazione di esami |
Sostieni l'esame con le stesse modalità di quello reale e scopri il tuo punteggio
|
|
Tieni traccia dei tuoi progressi |
Segui i tuoi progressi in tempo reale fino al giorno dell'esame!
|
|
Percorso di studi personalizzato |
Scegli il percorso di studio adatto al tuo obiettivo e mantieni alta la motivazione
|
|
3 Simulazione di esami
1275 Domande con correzioni
23 Ore di lezione
3 Percorsi di studio personalizzati
250 Materiali di studio
Accesso alle statistiche
TCF® :
Informazioni chiave da ricordare
Il TCF (test di conoscenza del francese) è un esame di lingua standardizzato pensato per valutare il livello e le competenze dei candidati in francese. È indirizzato a coloro che non sono di lingua madre francese e anche alle persone che non risiedono in Francia. Il TCF è amministrato dal CIEP (Centre International d’Etudes Pédagogiques o Centro Internazionale di Studi Pedagogici) che risponde direttamente ai ministeri francesi dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Questo test è diventato da poco uno strumento riconosciuto affidabile e preciso, soprattutto utilizzato da aziende e università, per conoscere il livello di francese dei candidati stranieri. Dopo aver sostenuto la valutazione, i candidati che abbiano superato l’esame ricevono un’attestazione di livello valida 2 anni. Al contrario del DELF, il TCF non rilascia infatti un diploma di lingua, ma piuttosto una certificazione temporanea delle capacità linguistiche di un candidato in un preciso momento.
Ci sono molteplici ragioni per le quali sostenere il TCF. Questo test ha infatti la particolarità di strutturarsi in più versioni, in funzione dei bisogni e del pubblico a cui mira:
Il TCF ha la caratteristica di essere composto da 3 parti obbligatorie e 2 complementari. Il test dura 2h35 in tutto e le domande sono a risposta multipla. La difficoltà aumenta con il proseguire dell’esame, essendo le prime domande di livello A1, progredendo in seguito fino al livello C1.
Le tre parti obbligatorie del TCF sono le seguenti:
Per aiutarvi a capire meglio, vi proponiamo qualche esempio di domande nella parte di comprensione orale del TCF :
Esempio 1 (Parte 2) : Scegliete la risposta esatta per rispondere alla domanda :
“Est-ce que tu viens dîner ce soir ?
Risposta esatta : C
Esempio 2 (Parte 3) : Ascoltate il seguente dialogo :
“Femme = Salut, ça va ?
Homme = Oh écoute, bof… pas terrible
Femme = Ah bon, pourquoi ?
Homme = Et bien depuis hier j’ai mal au ventre… ça ne veut pas passer.
Femme = Tu as pris quelque chose ? un médicament ?
Homme = Oui mais rien à faire…
Femme = Alors va chez le médecin !
Femme = Oui oui, je vais l’appeler….”
Domanda :
Quelle est la situation ?
Risposta esatta : A.
Esempio :
Attention, si tu n’étudies pas tu __________ de mauvaises notes.
Risposta esatta : B
Bonjour, je suis bien _____________ le docteur Briançon ?
Risposta esatta: C
Esempi :
Domanda : Pourquoi Paul laisse ce message ?
Risposta esatta : C.
“Pour acheter votre titre de transport :
- choisissez votre destination
- appuyer sur “valider”
- payez
- attendez votre reçu”
Domanda : Pourquoi sont ces instructions ?
Risposta esatta: B
Quanto alle 2 parti complementari del TCF si tratta di :
Compito 3 : redazione di due testi brevi comparativi di 90 parole al massimo, che spieghino due punti di vista su un fatto di attualità.
Il Test di conoscenza del francese (TCF) è valutato su 699. Il voto finale ottenuto corrisponde alla media dei punteggi ottenuti in ogni parte. Anche queste ultime sono valutate su 699.
È difficile fallire al TCF. Questo test è infatti pensato per valutare il livello linguistico del candidato nel momento in cui passa l’esame. Il punteggio ottenuto equivale allora ad un preciso livello di competenze. In base all’obiettivo, il numero di punti ottenuto al TCF deve dunque essere più o meno importante.
Di seguito le equivalenze tra il punteggio del TCF e i livelli stabiliti dal QCER :
Il test di conoscenza in francese (TCF) ha l’obiettivo di valutare le vostre competenze in un preciso momento. Di conseguenza, non c’è un cattivo o buon risultato. Dipende tutto dall’obiettivo che vi siete prefissati.
Ad esempio, se volete studiare in un’università francese, il punteggio richiesto è di almeno 400 di solito. Questo punteggio equivale al B2 del QCER. Se sostenete il TCF ANF per avere la cittadinanza francese, allora vi sarà richiesto in quel caso un livello B1 all’orale obbligatorio.
Dopo aver sostenuto l’esame, vi sarà rilasciata un’attestazione che certifica il vostro livello e sarà valido 2 anni.
Per avere un buon punteggio al TCF, è importante prepararsi molte settimane prima. Lo scopo non è solo quello di ripassare la grammatica, il vocabolario e la pronuncia in francese, ma anche di familiarizzare con la struttura del TCF, con le istruzioni e gli esercizi tipo, imparando a gestire il tempo. Una buona preparazione vi permetterà di essere pronti e meno stressati il giorno dell’esame.
Per effettuare l'iscrizione al TCF, dovete contattare il centro d'esame riconosciuto più vicino. È qui che dovrete trattare per iscrivervi ad una delle prossime sessioni. Per conoscere l’elenco dei centri accreditati d’Italia, cliccare qui.
In maniera generale, tutti gli esami di lingua presentano delle caratteristiche e devono perciò essere preparati in maniera rigorosa in anticipo. Il vostro livello di francese ovviamente quando sosterrete il test sarà un criterio determinante per la vostra riuscita. Ciononostante, attenzione, non dormite sugli allori.
Come molti test di lingua, l’esame TCF ha una sua struttura di prove e l’esercizio di ogni sezione si effettua in un tempo limitato. Se non vi esercitate correttamente a rispettare le istruzioni e a familiarizzare con le regole del test, rischiate di fallire il giorno dell’esame. Sarebbe davvero un peccato essendo queste istruzioni note e dunque possono essere ben preparate!
GlobalExam è la prima piattaforma e-learning 100 % dedicata ai test di lingua. Propone nella sua formula di esercitazione due tipi di preparazione al TCF, con lo scopo di permettere una preparazione globale e completa al test. Questo metodo di preparazione comprende:
Da notare come GlobalExam proponga solamente delle esercitazioni per base comune del Test di Conoscenza del Francese (le 3 parti obbligatorie).
Tutto il contenuto disponibile sulla nostra piattaforma è prodotto da una squadra di professori competenti. Questo contenuto di qualità ha lo scopo di permettervi di capire fino in fondo la struttura degli esercizi così come quella dell’esame in generale. Grazie a GlobalExam, potrete anche beneficiare delle correzioni per tutti gli esercizi e seguire le vostre statistiche di progressione. Questi ultimi elementi sono importanti strumenti per evolvere rapidamente e positivamente durante la preparazione con GlobalExam.
Per superare l'esame e imparare a capirlo nella sua globalità, una delle migliori cosa da fare, oltre agli esercizi e le simulazioni, è basarsi sulle nostre schede di corso già pronte. Queste schede vi presentano la valutazione e i differenti livelli del TCF in dettaglio. Grazie a queste schede capite anche la logica del test e saprete a cosa andate incontro il giorno dell’esame. Potrete anticipare alcune risposte, evitare l’inganno e guadagnare tempo. Più familiarizzate con la prova del TCF, più la vostra formazione e allenamento saranno efficaci e porteranno i loro frutti.
Per ogni livello del TCF, avete una lista di vocabolario da conoscere assolutamente. Ritrovate queste liste di vocaboli su GlobalExam, nei vostri study-sheets ordinate per livello.